top of page

GRANGIA FEST 2019

sab 13 lug

|

Eclause

GRANGIA FEST 2019
GRANGIA FEST 2019

Orario e luogo

13 lug 2019, 10:00

Eclause, Via Chabrieres, 2, 10050 Salbertrand TO, Italia

Info sull'evento

GRANGIA FEST 2019


luogo: Grangia Grande, scuola, prati ed Eclause.


Il Grangia Fest giunto alla sua seconda edizione si è svolto a Eclause il 13 e 14 Luglio 2019. Animato dal rifugio ristorante Cantina Alpina di Eclause, il Grangia Fest ha aperto i battenti di grange e case abbandonate, proponendo nuovi usi, invitando nuovi ospiti.

Questa la ricetta che ispira il nostro lavoro: coltivare le radici del luogo, riscoprendone la bellezza e i valori da custodire, innestando contributi culturali venuti da lontano, germogli capaci di far rifiorire un borgo dimenticato, dove tornare ad abitare.

Eclause è un antico insediamento alpino semiabbandonato, ora in procinto di rinascere grazie al lavoro e alla partecipazione di molti. Situato a 1400 metri di quota sul versante solivo dell’alta Val Susa, nel comune di Salbertrand, Eclause è un luogo meraviglioso, dove i boschi di larice sono popolati da cervi e caprioli.

 

Alessandra Rasetti e Maurizio Zucca


PROGRAMMA

 

MUSICA

sabato 13, ore 16,30 - Grangia grandeSladjana Raicevic & Sara Jovovic (voce & piano)

da Podgorica, MontenegroDuo di virtuose che propone classici jazz e soul arrangiati per pianoforte e voce.

 

sabato 13, ore 21 - Grangia grandeNote Ubriache (Federico Buccini, Sofia Ara e Olmo)

da Roma

Tre multi-strumentisti si cimentano in uno scambio di improvvisazione e vibrazioni positive.

domenica 14, ore 16/24 - Grangia grandeThe Kankas (Alberto Trevaini, Lorenzo Braghin, Fuat Sunay e Alessio Battistel)

da TorinoRitmi energici in una performance che unisce dischi in vinile e strumenti dal vivo.

 




 MOSTRA

"Migrazioni da Eclause all'Argentina:

immagini dai viaggi di Agostino Jannon"sabato 13, ore 18, inaugurazione - Scuola di Eclause

(la mostra rimarrà aperta fino a domenica 8 settembre previa richiesta alla Cantina Alpina)

Tra il 1878 ed il 1890 circa sessanta abitanti di Eclause migrarono in Argentina. Il paese che aveva allora quasi trecento abitanti, iniziò a spopolarsi, fino allo stato di abbandono attuale.

Tra gli anni novanta e i primi anni 2000 Agostino Jannon, anche lui nato ad Eclause, fece numerosi viaggi per incontrare i discendenti di quei primi migranti e fu accolto calorosamente nelle loro case. Da allora ogni anno molti argentini tornano in val Susa, ospiti di Agostino, per visitare le terre degli avi.

In questa mostra viene esposta una selezione delle fotto scattate durante quei viaggi in America. 



FARFALLE

Biodiversità delle farfalle in Alta Val di Susasabato 13, ore 10, fino alle ore 18 - Scuola di Eclause

Il Laboratorio di Zoologia dell'Università degli Studi di Torino, diretto dalla prof.ssa Simona Bonelli, sarà presente per parlare della biodiversità delle farfalle in Alta Val di Susa.

I tre giovani ricercatori Irene, Davide e Viviana animeranno laboratori per grandi e piccini, dove sarà possibile scoprire come sono fatte le ali delle farfalle, sapere come vede una farfalla, disegnare il ciclo biologico delle farfalle e identificare le specie più comuni in Valle.

Se le condizioni meteo lo permetteranno, sarà anche possibile osservare delle farfalle in volatoio che al termine della manifestazione verranno riliberate nel loro ambiente.

 


ANTICHI SENTIERI

Passeggiata alla riscoperta dei rioni di Eclause accompagnati da Marco Casse

Domenica 14, ore 11 – ritrovo alla Cantina Alpina alle 10.30Prosegue l’esplorazione del territorio di Eclause, a partire dai mulini lungo il Riu du Cassè (da cui prende il nome la famiglia dei Casse) e Lus or du riu (gli orti presso il rio), giungeremo al quartiere Chenbi (in occitano le vasche per macerare la canapa), poi al Pra d’su, dove affaccia la casa di Mario Jannon, quindi passeremo da Pe d’la rua e saliremo alla Burgià per salutare Ezio, il più anziano del paese. Poi da Argiou, quartier generale dei Jaime, proseguiremo per Chan du fou (quartiere del forno) fino a Granì e Viè, con le case riattate dai torinesi, per concludere a Chapell, attorno alla chiesa del 1400 e al campanile romanico del 1540.



OPEN HOUSE

"Open House", visita di un'antica casa di Eclause

Domenica 14, ore 12 – ritrovo alla Cantina Alpina 11.30

Visiteremo una tipica casa in pietra di Eclause: l’abitazione composta di poche piccole camere e la grangia grande e capiente, luogo di lavoro e deposito. Casa e grangia erano separate ma comunicanti, ad ogni piano. Al piano basso si trovavano la stalla e la cucina, situate ai lati opposti della scala. Al piano superiore, qualche camera da letto, i depositi agricoli e lo spazio per la battitura dei cereali. Sopra ancora un grande fienile. Lunghi balconi assolati erano i luoghi per essiccare i prodotti agricoli e per stare al sole in inverno svolgendo vari lavori come l’intreccio di salici e l’intaglio nel legno di larice e cirmolo.

 


YOGA

Pratica di Yoga a cura di Chiara Carraro

Sabato 13, ore 11,00 - Prato alto di Eclause (ritrovo alla Cantina Alpina alle 10.30)

La pratica è di Vinyasa yoga, dura un’ora e 15 minuti ed è una pratica multi livello, adatta a tutti."Il Vinyasa yoga è uno yoga dinamico che sceglie come guida di ogni asana il respiro e che attraverso il movimento ci permette di esplorare le potenzialità e i limiti del corpo, del respiro, della mente". Chiara Carraro ha fatto vari corsi di formazione di Vinyasa yoga in Argentina, in Messico - dove conduce le sue ricerche di antropologia medica - e a Torino, dove vive da anni.

Vede lo yoga come un potente strumento per conoscersi, ascoltarsi e trasformarsi, lavorare con il corpo per ri-connettersi con la mente, sperimentare momenti di equilibrio e pace.





Condividi questo evento

bottom of page