GRANGIA FEST 2021
dom 11 lug
|Eclause
Orario e luogo
11 lug 2021, 10:00 – 19:00
Eclause, Via Chabrieres, 2, 10050 Salbertrand TO, Italia
Info sull'evento
GRANGIA FEST 2021
Luogo: Grangia Grande, Grangia Centrale, scuola e prati di Eclause
Curato da Cantina Alpina di Eclause, il Grangia Fest coltiva le radici del luogo, riscoprendone la bellezza e i valori da custodire, innestando contributi culturali venuti da lontano, germogli capaci di far rifiorire un borgo dove tornare ad abitare.
Eclause è un antico insediamento alpino in procinto di rinascere grazie al lavoro e alla partecipazione di molti. Situato a 1400 metri di quota sul versante solivo dell’alta Val Susa, nel comune di Salbertrand, Eclause è un luogo meraviglioso, dove i boschi di larice sono popolati da cervi e caprioli.
PROGRAMMA
INCONTRI
ore 15,15 - Scuola di Eclause
Saluto del sindaco di Salbertrand Roberto Pour Pour
ore 15,30 - Scuola di Eclause
Geologia di Eclause. Le grandi frane alpine (DGPV): valutazione e gestione del rischio naturale e possibilità di recupero delle antiche borgate. A cura di Carlo Alessio.
ore 16,00 - Scuola di Eclause
Sentiero Italia CAI. Presentazione del tratto che attraversa il territorio di Salbertrand, a cura di Piero Scaglia e Gabriele Barbangelo.
ore 16,30 - Scuola di Eclause
High Ring. Anello ciclabile in alta quota: Eclause, Pramand, Jafferau, Bardonecchia, Oulx, Salbertrand, Eclause. Promozione di un percorso adatto anche per e-bike, presentato da Cantina Alpina.
ore 17,00 - Scuola di Eclause
Salire in Montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale. Presentazione del libro di Luca Mercalli, a cura dell’autore.
MUSICA
ore 12,15 - Prato alto di Eclause (dopo lo Yoga)
Canto dei Bhajan con Maria Anna Perla e Cesare Di Nunno
Canto condiviso con il pubblico di brani devozionali indù.
ore 18,00 - Grangia grande
Fourway Ensemble con Paolo Zirilli (piano), Federico Ponzano (sax tenore), Antonio Bertolucci (contrabbasso), Cesare Di Nunno (batteria)
Brani scelti dalla tradizione jazzistica e brani originali di Paolo Zirilli.
MOSTRA FOTOGRAFICA
"I tetti di Eclause” a cura di Cantina Alpina
ore 15,00 inaugurazione – Grangia di via Fenil
(la mostra rimarrà aperta fino a domenica 12 settembre, previa richiesta alla Cantina Alpina)
Quando incontri Eclause sei affascinato dalla personalità di un paese antico, interamente costruito in pietra e legno. Scendendo dalla montagna vedi Eclause dall’alto e le squame di pietra di cui sono ricoperti i tetti sembrano costituire una unica grande scultura.
I materiali provengono dall'ambiente circostante, le foreste di larice e le rocce della montagna.
A Eclause gli abitanti continuano a parlare in occitano, ed è tramite l'antica lingua del luogo che possono essere definiti al meglio gli elementi costruttivi dei tetti (…)
Approfondimenti su
YOGA
Pratica di Yoga a cura di Chiara Carraro
ore 11,00 - Prato alto di Eclause (ritrovo alla Cantina Alpina alle 10.30)
La pratica è di Vinyasa yoga, dura un’ora e 15 minuti ed è una pratica multi livello, adatta a tutti."Il Vinyasa yoga è uno yoga dinamico che sceglie come guida di ogni asana il respiro e che attraverso il movimento ci permette di esplorare le potenzialità e i limiti del corpo, del respiro, della mente". Chiara Carraro ha fatto vari corsi di formazione di Vinyasa yoga in Argentina, in Messico - dove conduce le sue ricerche di antropologia medica - e a Torino, dove vive da anni.
Vede lo yoga come un potente strumento per conoscersi, ascoltarsi e trasformarsi, lavorare con il corpo per ri-connettersi con la mente, sperimentare momenti di equilibrio e pace.