TREK CARE - CIMA DELLE MONACHE
dom 17 lug
|Eclause
Orario e luogo
17 lug 2022, 08:00
Eclause, Via Chabrieres, 2, 10050 Salbertrand TO, Italia
Info sull'evento
TREK CARE
CIMA DELLE MONACHE
Radici, acqua e ombre - Da dove vieni?
Camminare i propri passi per riconnettersi con l’origine percorrendo il selvaggio Vallone di Galambra
ITINERARIO:Exilles, fraz. Grange della Valle ( 1769m s.l.m.) – Rifugio Levi Molinari – Cima delle Monache (2567 m) – Grange della Valle.
DESCRIZIONE ESCURSIONE:
“TREK”
L’itinerario passa dal Rifugio Levi Molinari, costeggia il rio Galambra tra i larici e inizialmente risale a tornanti una bastionata rocciosa fino alla Croce del Finanziere. La pendenza poi si addolcisce e attraverso pascoli e pietraie si giunge al Clot delle Selle, da dove si percorre un vallone fino al Lago delle Monache (o alla sua conca se il lago è in secca).
Durante l’escursione ammireremo un ambiente poco frequentato e selvaggio, dove è possibile anche avvertire la presenza di vari ungulati.
Alla bellezza naturalistica si uniranno leggende di monache e storie di soldati, circondati da un maestoso panorama che racconta le tracce del ghiacciaio del Galambra.
“CARE”
Camminare su un sentiero di montagna tra radici, acqua e ombre per muovere qualche passo di scoperta e riscoperta della natura e della nostra natura nella strada della vita che ci ha portato fino a qui.
Camminare su un sentiero di montagna, ripercorrere la propria strada incontrando le radici naturali degli alberi e quelle genealogiche, biografiche della nostra vita. Attraversare un fiume e riscoprire l’acqua che è la nostra sostanza, materia di cui siamo fatti. L’ombra di un albero che è riparo dal sole ma anche nascondimento che impedisce alla luce di passare.
PUNT
O e ORA di RITROVO AUTO: Cantina Alpina di Eclause (Salbertrand) ore 8.45
ORARI ESCURSIONE: 9.00 – 17.30
DISLIVELLO IN SALITA: 700 mt. circa
DIFFICOLTÀ: E, itinerario che richiede un relativo allenamento all’attività fisica in montagna
TEMPO DI PERCORRENZA: 5h (pause escluse)
PRANZO: Al sacco