GRANGIA FEST 2025
dom 13 lug
|Eclause
Immergiti nel bosco di Eclause


Orario e luogo
13 lug 2025, 09:30 – 27 lug 2025, 18:00
Eclause, Salbertrand (TO), Italia
Descrizione dell'evento
La Cantina Alpina presenta
GRANGIA FEST 2025
IMMERGITI NEL BOSCO DI ECLAUSE
Il Grangia Fest, giunto alla sua ottava edizione, vi invita quest'anno ad una immersione nel bosco di Eclause.
Più vanno incrementandosi gli aspetti artificiali del nostro ambiente di vita, tanto più si acuisce la necessità di tornare a connettersi con la natura primigenia.
Infatti in questi anni si è diffuso sempre più il desiderio di riavvicinarsi alla natura, e il territorio di Eclause può offrire diversi modi per farlo.
Proponiamo quindi: bagni nel bosco a cura di professionisti del Forest Bathing, un intervento del medico olistico Andrea Cantore sulla vicinanza tra salute e natura, passeggiate creative e alla riscoperta del cibo selvatico, la riapertura di antichi sentieri attorno al paese, un aperitivo nel bosco e uno spettacolo teatrale sugli animali della foresta.
Non mancherà la ormai consolidata presenza di interventi d'arte contemporanea nelle grange di Eclause.
PROGRAMMA GRANGIA FEST 2025

Domenica 13 luglio
ore 9.30 – 12.30
FOREST BATHING e DAO YIN NEI BOSCHI DI ECLAUSE
a cura di Sara Bordon, Guida Benessere Forestale e Istruttrice Forest Bathing CSEN, fondatrice di Forestamente e del Dott. Andrea Cantore, Medico, agopuntore e conduttore di percorsi di autocoltivazione secondo la medicina cinese classica.
"Un percorso verso il benessere e la connessione profonda con la natura. Vi guideremo in questo viaggio per scoprire come il semplice atto di camminare e respirare consapevolmente tra gli alberi può rigenerare il corpo, la mente e l'anima. Camminare lentamente, prestando attenzione ad ogni passo, ascoltare i suoni della foresta, toccare la corteccia degli alberi, odore del muschio e delle foglie...e a tratti fermarsi per praticare movimenti antichi, nati da una tradizione millenaria volta all'armonia dei flussi di energia che ci costituiscono e fondata sull'ascolto profondo della risonanza tra ciò che ci abita e la natura che ci accoglie e rinnova continuamente la nostra vita.”
EVENTO A PAGAMENTO - 30 euro a persona - Posti limitati

Domenica 20 luglio
ore 9.30 – 12.30
CAMMINI CREATIVI
a cura di Francesca Tabasso, illustratrice e guida naturalistica.
“La Natura è la mia primaria fonte di idee creative! Voglio condividere con voi questa esperienza che unisce esplorazione della Natura e riscoperta della Creatività, la dote che tutti abbiamo. Imparare ad esprimersi con l’uso del segno, con il colore, con le forme, è una fonte di benessere, un antidoto allo stress. Non serve un’esperienza pregressa nel disegno, solo la voglia di mettersi in gioco con forme, colori e con l’osservazione!”
EVENTO A PAGAMENTO - 20 euro a persona - Posti limitati

Domenica 20 luglio
ore 14.30 – 17.30
CIBO SELVATICO
a cura di Valentina de I Fiori del male
“Una passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee alpine. Nella magia del selvatico, andremo ad incontrare le piante dove vivono libere e forti. Dopo il riconoscimento di alcune di esse, indagheremo gli aspetti non solo fitoalimurgici ed officinali, ma esploreremo tutte le possibilità espresse dai vegetali di cui possiamo godere oggi - e come se ne godeva anche in passato! - I nostri passi si sintonizzeranno lentamente con i nostri sensi ed il nostro intuito, e ci avvicineremo alle corrispondenze ed ai rimandi invisibili tra tutte le cose, ampliando la nostra conoscenza e consapevolezza ambientali.”
EVENTO A PAGAMENTO - 20 euro a persona - Posti limitati

Sabato 26 luglio
ore 14.30 – 17.30
BAGNI NELLA FORESTA DI ECLAUSE
a cura di Marco Bo, istruttore e formatore di Forest Bathing, guida escursionistica di Richiamo del Bosco.it
“Nella fretta della vita moderna, cosi piena di impegni, tendiamo ad accumulare stress e tensioni, peggiorando la nostra sensazione di benessere. L'antica pratica olistica orientale del Forest Bathing (Shirin Yoku in giapponese) aiuta proprio a rilassarci, sciogliere lo stress e la fretta, immergendoci lentamente nei boschi e migliorando il nostro benessere sia fisico che mentale, come le moderne ricerche scientifiche dimostrano ormai da 40 anni. Vi proponiamo quindi una esperienza sensoriale ed emozionale di 3 ore nei boschi di Eclause, per provare su di voi i molti benefici di questa pratica”.
EVENTO A PAGAMENTO - 20 euro a persona - Posti limitati

Sabato 26 luglio
ore 18 – 20
Conferenza del Dott. Andrea Cantore, Medico, agopuntore e conduttore di percorsi di autocoltivazione secondo la medicina cinese classica.
“Yang Sheng, nutrire la vita: è il nome che indica, nella tradizione cinese antica, uno stile di vita consapevole volto alla promozione della salute, al suo mantenimento ed al ritrovarla, ove si sia persa. Seguire le trasformazioni della natura nel corso dell'anno e variare il nostro modo di condurre le nostre giornate e la qualità della nostra relazione con le cose, le persone, gli stati d'animo a seconda dei diversi periodi che lo segnano, ciascuno con risonanze diverse e profonde sui nostri equilibri interni. Nutrirsi con cura e attenzione, ascoltando i reali bisogni del nostro corpo, e della nostra anima, adattando i cibi, e la loro preparazione agli stessi ritmi stagionali. Dedicarsi regolarmente ad esercizi di regolazione del sistema energetico che costituisce la nostra natura interna. Questo sistema di vita è un potente alleato contro gli effetti del distress cronico che rappresenta attualmente un fattore causale diretto o indiretto delle maggiori e più importanti patologie croniche del nostro tempo ma, soprattutto, ci invita a non vivere distrattamente, onorare profondamente questa vita, con presenza costante, ascolto profondo di tutto dove il silenzio e il movimento diventano una celebrazione autentica di questo dono che tutti ci accomuna.”
EVENTO GRATUITO - Posti limitati

Sabato 26 luglio
ore 21.30
Inaugurazione Mostra “IO LUPO…sentieri condivisi tra arte e natura”
Un tema quello del Lupo molto sentito e dibattuto negli ultimi tempi anche nella Valle
di Susa. La mostra raccoglie le opere realizzate su questo tema da sei artisti del territorio: Valentina Bollo, Valentina Rossi, Enrico Pol, Mirco Andreis, Masoudeh Miri, Sandro Reina. Il primo allestimento della mostra è avvenuto nelle sale e nella Torre Medioevale del Ricetto di Almese con il supporto dell'Associazione Culturale Cumalè, ora questa mostra verrà ospitata nella Grangia Grande di Eclause, per l’estate 2025.
EVENTO GRATUITO - entrata libera

Sabato 26 luglio
ore 21.30
Spettacolo teatrale "ORME SOVRAPPOSTE"
Il guardiaparco Luca Giunti condividerà con il pubblico tratti di percorso da lui battuti sulle tracce del lupo.
Episodi tratti dalle sue giornate lavorative ma non solo, perché il rapporto uomo-lupo può portarci ben più
lontano…Per l'occasione avrà come "collega di pattuglia" Sandro Reina, artista poliedrico. Il duo proporrà una piccola ma intensa esplorazione, dall'alba al tramonto, nel mondo del lupo.
Parole, immagini, suoni...emozioni.
EVENTO A OFFERTA LIBERA - Posti limitati

Domenica 27 luglio
ore 10.30 – 11.30
ANTICHI SENTIERI
a cura di Cantina Alpina
La Cantina Alpina da alcuni anni lavora alla riscoperta degli antichi sentieri di Eclause, questi si dipartono dalla borgata, attraversano il territorio agricolo circostante e penetrano nella foresta della montagna.
Presentando una prima mappa di questi sentieri, ne percorreremo un tratto per giungere al luogo scelto per L’Aperitivo nel bosco.
EVENTO GRATUITO

Domenica 27 luglio
ore 11.30 – 12.30
APERITIVO NEL BOSCO
a cura di Cantina Alpina
in un luogo magico della foresta, dove scorre acqua di sorgente, all'ombra dei larici, siete invitati all'Aperitivo nel bosco, basato sul nuovo AMARO ECLAUSE, prodotto dalla Cantina Alpina con infusi ed estratti di erbe, foglie, radici, tra le quali Achillea, Artemisia spiccata, Assenzio, Genziana, Lavanda, Rabarbaro...
EVENTO A PAGAMENTO - 30 euro a persona
aperitivo e pranzo presso la Cantina Alpina

Domenica 27 luglio
ore 15.30
Inaugurazione della mostra di Isabelle Dehay nella Grangia Centrale di Eclause
Nel corso del mese di luglio 2025 si svolge presso la Cantina Alpina la residenza artistica di Isabelle Dehay. Tra le ultime mostre personali di Isabelle citiamo: 2023 «Paysage Dpi», Fondation Artsolite, Saint-Jean-en-Royans»; «Pixels Paintings», Galerie 29, Châteaubriant; 2022 «Portraits Dpi», Galerie Éric Linard, Lagarde-Adhémar. La sua prima personale nel 2010: «Les Progressions», Gallery Connexion, Fredericton, Canada.
EVENTO GRATUITO - entrata libera




